FederPmi, quale Rappresentanza Datoriale delle Piccole e Medie Impresa del centro-nord Italia, ha come scopo primario la tutela degli interessi delle PMI nei confronti delle istituzioni assicurando gli interventi più idonei e di maggiore attualità. La Federazione nasce per dare un forte impulso al rilancio delle organizzazioni di piccole e medie dimensioni e allo sviluppo socio-economico del territorio d’elezione. FederPmi si propone di fornire agli imprenditori un supporto efficace per la crescita della competitività delle imprese, soprattutto per mezzo della riqualificazione ed aggiornamento delle Risorse Umane, anche attraverso il Fondo Interprofessionale per la formazione continua di riferimento (FonARCom).
Grazie alla rete di operatori sul territorio – tra i quali annoveriamo numerosi consulenti del lavoro e commercialisti – ed alle convenzioni operative ed accordi sindacali sottoscritti, che assicurano un’azione efficace degli strumenti della bilateralità (enti bilaterali, OPT, etc…) FederPmi assiste ad una crescita imponente e continua del numero dei propri associati, fornendo risposte concrete ai bisogni delle aziende. In particolare si propone di:
- rappresentare gli interessi degli associati presso le istituzioni, le organizzazioni politiche, economiche, sociali, sindacali sia in Italia che all’estero;
- Promuovere la costituzione di cooperative e consorzi che possano offrire servizi alle imprese associate o alle associazioni aderenti;
- Istituire servizi di consulenza e assistenza per i propri associati;
- Promuovere la formazione professionale, sindacale, organizzando corsi di formazione, abilitazione, specializzazione e qualificazione professionale per i settori Commercio, Turismo, Artigianato, Cooperative, Agricoltura, Servizi e quant’altro necessario agli operatori dei settori rappresentati, nonché l’assistenza sociale ed economica, incentivare la razionalizzazione e lo sviluppo delle tecniche e delle strutture della rete distributiva, promuovere la costituzione del fondo interprofessionale per la formazione continua;
- Promuovere l’attività di Patronato, anche in convenzione, per l’assistenza sociale e previdenziale;
- Tutelare gli iscritti in sede sindacale e nelle controversie collettive ed individuali di lavoro, sia in sede giudiziale sia non;
- Stipulare accordi con Istituzioni di Credito, finanziari ed assicurativi al fine di porre a disposizione delle categorie associate opportuni strumenti di assistenza e finanziamenti